Descrizione
SCHEDA TECNICA SULLE CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI DEL PARMIGIANO REGGIANO
La componente proteica del Parmigiano Reggiano si caratterizza per la ricchezza in aminoacidi essenzialiย (per cui risulta utile lโaggiunta alla pasta per completare lo spettro aminoacidico del frumento, carente in lisina) e per la facilitร di assimilazione poichรฉ, in seguito allโazione degli enzimi proteolitici presenti nel latte e nel sieroinnesto, la caseina subisceย durante la stagionaturaย modificazioni paragonabili ad una predigestione che porta alla formazione di composti a peso molecolare sempre piรน basso, fino ad aminoacidi liberi in grado di venire prontamente assorbiti e di stimolare la secrezione gastrica sia acida che pepsinica.
Eโ acquisizione degli ultimi anni che questa attivitร proteolitica liberi peptidi โnascostiโ nelle proteine.
Tali peptidi bioattivi agiscono sullโorganismo con meccanismi specifici raggiungendo siti target del tratto gastrointestinale o, dopo essere stati assorbiti nel circolo sistemico attraverso trasporto carrier-mediato o per via paracellulare, negli organi periferici modulando positivamente i processi regolatori dellโorganismo.
La predigestione della caseina rende per molti versi il Parmigiano Reggiano simile ad un idrolisato proteico, che potrebbe avere un ruolo nellโalimentazione dei soggetti allergici alle proteine del latte vaccino.
La componente lipidica รจ quella di un formaggio semi-grasso, essendo prodotto con latte parzialmente scremato:ย il Parmigiano Reggiano ha infatti un contenuto in grassi, sul secco, inferiore a quello della maggior parte degli altri formaggi.
I carboidrati sono praticamente assenti nel Parmigiano Reggiano che si caratterizza per lโassenza di lattosio, che scompare nelle primissime ore di vita del prodotto essendo la trasformazione di questo in acido lattico e la collegata immediata acidificazione del mezzo uno dei cardini del peculiareย processo produttivo.
Quanto sopra รจ stato documentato anche in modo sperimentale attraverso una serie di analisi dalla quale รจ emerso che la concentrazione del lattosio รจ risultata con un range compreso traย โnon dosabileโย e 0.39 mg/100 gr equivalenti a 0,1 mg/100 kcal: di conseguenza il Parmigiano Reggiano puรฒ essere senza dubbio definito un alimento privo di lattosio.
Nei lattanti allattati al seno i bifidobatteri predominano su batteri potenzialmente patogeni, ed รจ questo uno dei motivi principali per cui il latte materno garantisceย di norma un miglior stato di salute del bambino/a.
A partire dagli anniโ80 รจ stata ipotizzata la presenza nel Parmigiano Reggiano di unย โfattore bifidogenoโย dotato di specifica attivitร prebiotici che lo rende indicato nella dietaย dei neonati.
Il Parmigiano Reggiano รจ una importante fonte di calcio, elemento fondamentale per la crescita ed il mantenimento della salute dello scheletro che in molte diete รจ carente,ย dato che una dose di 40 grammi apportato piรน del 50% del fabbisogno giornaliero di questo prezioso elemento.